Legge sulla Concorrenza: cosa cambia per i mutui
Dalle società multiprofessionali degli avvocati a quelle delle farmacie, dal maggior numero di notai alla disciplina delle società di ingegneria. Ma anche possibilità di recedere da un contratto di Tlc nello stesso modo in cui lo si è stipulato e a costi calmierati. Sono queste — scrive Il Sole 24 Ore — alcune delle novità operative da martedì 29 agosto a seguito dell’entrata in vigore della legge 124/2017 (Concorrenza). Una legge di un unico articolo ripartito in 192 commi (non titolati) e che prevede l’operatività immediata di alcune delle norme ma ne demanda moltissime a 90 giorni, spingendosi in alcuni casi oltre l’anno, ma fissando al 10 settembre la fine del monopolio di Poste italiane sull’invio di multe e notifiche di atti giudiziari. Per quanto riguarda la casa e i mutui, gli intermediari finanziari che condizionano l’erogazione del mutuo immobiliare o del credito al consumo alla stipula di un contratto di assicurazione sono tenuti ad accettare, senza variare le condizioni offerte, la polizza che il cliente reperirà sul mercato ma con contenuti minimi corrispondenti a quelli richiesti dall’intermediario finanziario. Ancora: le spese relative al recesso (proporzionate al valore del contratto e alla durata residua della promozione offerta) o al trasferimento dell’utenza telefonica ad altro operatore devono essere commisurate al valore del contratto (durata massima di 24 mesi) e ai costi reali sopportati dall’azienda e vanno rese note al consumatore prima della sottoscrizione del contratto. Le modalità di recesso devono essere semplici (in ogni caso anche online) e di immediata attivazione e devono seguire le medesime forme utilizzabili al momento dell’attivazione o dell’adesione.
SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA